Salta il contenuto
Spedizioni Gratuite - Reso Facile - Pagamento in Tre Rate
Spedizioni Gratuite - Reso Facile - Pagamento in Tre Rate

Collezione Calzature

Scarpe Donna e Uomo - Nuova Collezione e Saldi

Storia delle Calzature: ripercorriamo alcuni passi fondamentali!

Risulta complicato stabilire con esattezza quando sia nata la calzatura nella storia dell’uomo. Inizialmente, era realizzata con materiali deperibili come per esempio le pelli degli animali o il legno, aveva la finalità di proteggere il piede e non sono dunque giunti a noi reperti storici che documentino i primi “modelli”.

La moda collegata alle calzature si sviluppa fortemente con l’inizio dell’età moderna nel XVI secolo tramite la circolazione di alcune grafiche che richiamavano alla mente lo stile delle popolazioni conosciute.

Questo fenomeno si consolida nel corso dell’800 grazie ad alcuni ritrovamenti di età passate e così la moda comincia a prendere ispirazione da tali manufatti. In questo periodo iniziano anche le ricerche in questo settore tramite il contributo di scienze come antropologia, psicologia e sociologia che studiano la moda.

È nel ‘900 che le calzature acquisiscono un’influenza e una posizione molto rilevante nella moda e nei primi anni del secolo prende campo l’ispirazione allo stile liberty caratterizzato da elementi romantici e candidi con punte allungate e le calzature assumono la forma di stivaletti e décolleté.

Negli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale si diffonde la moda del tacco alla “Luigi” che riprende lo stile rococò stravagante e allo stesso tempo raffinato sviluppatosi in Francia nel XVIII secolo.

Fra le due Guerre in Italia si inizia a creare una propria moda che possa distinguersi da quella francese e diventare indipendente. Si segnalano due persone di spicco che hanno contribuito a dare una forte spinta a questo progetto, Lydia De Liguoro e Fortunato Albanese.

La prima aveva fondato una rivista nel 1919 dedicata alla moda e ai costumi. Nonostante fosse un periodico patinato, Lydia scoraggiava dall’acquisto di abbigliamento e calzature eccessivamente costose in quanto era diffusa la convinzione che a causa della crisi economica fosse poco responsabile comprare prodotti di lusso.

Dovette rivedere la propria posizione qualche tempo dopo a causa delle preoccupazioni degli industriali che temevano che il settore potesse risentirne ulteriormente.

Fortunato Albanese propose al Ministero dell’Industria il progetto relativo alla creazione di un istituto nazionale per la moda.

Dopo la Seconda guerra Mondiale la Francia si impone come leader del settore grazie a Coco Chanel che mette in atto un’importante trasformazione del concetto di femminilità e del design della moda. Nel nostro Paese con il contributo di Ferragamo, che realizza la calzatura con la zeppa in sughero, inizia ad affermarsi quello che poi verrà denominato “Made in Italy”.

Ferragamo può esser considerato il trampolino di lancio per lo sviluppo della moda italiana in quegli anni e città come Firenze, Milano, Roma entrano in competizione per ottenere il ruolo di centro della moda.

Successivamente le innovazioni provengono dall’Inghilterra, in particolare per quanto concerne i riferimenti alla Pop Art. Negli anni ’60 le calzature assumono una forma più lineare, i tacchi hanno una base maggiormente ampia e le punte si arrotondano.

Nel ventennio successivo il Made in Italy si afferma sempre di più grazie a stilisti di successo come Gianni Versace, Giorgio Armani e Valentino. Gli ultimi anni del secolo scorso lanciano una tendenza più minimal e rigida con il nero che assume il ruolo di colore predominante.

Con il nuovo millennio grazie alla globalizzazione si diffondono nuove mode che stravolgono la storia precedente e assumono connotati mai visti prima.

 La più importante trasformazione nell’interpretazione dei gusti dei consumatori si ha rispetto al fenomeno della sneaker che da scarpetta da ginnastica diventa l’accessorio più richiesto, considerato tra i più cool della nostra epoca. Questo cambiamento coinvolge tutte le generazioni.

Le prime sneaker nascono intorno al 1850 con la prima suola in gomma, oggi non è più considerata una semplice scarpetta da ginnastica utilizzata per fare sport oppure una semplice passeggiata, ma è considerata un vero e proprio accessorio di moda da indossare anche con abiti eleganti, maggiormente sofisticati e anche da lavoro. Tale successo è da addebitare al fatto che lo sport è entrato a far parte dello stile di vita quotidiano di tutti gli individui.

A questa evoluzione ha contribuito anche la personalizzazione sempre più forte delle sneaker con colori e componenti fra loro diversificati.

È negli ultimi anni che la sneaker non viene più vista come una scarpa sportiva, ma ha assunto uno status molto rilevante grazie anche alla spinta data dal settore del lusso in quanto i marchi più prestigiosi hanno iniziato a inserirla nelle loro collezioni.